Il CONCORSO del XVIII Valsusa Filmfest si articola in 4 sezioni - Cortometraggi, Le Alpi, Documentari e Memoria Storica – e le proiezioni delle opere finaliste si svolge tra l'11 e il 25 aprile 2014. Il tema della sezione Cortometraggi è 'Poveri ma belli', la sezione Documentari ha come titolo "Oltre la crisi", la sezione Le Alpi è per filmati sulla montagna e sulla cultura montana e la sezione Memoria Storica, organizzata in collaborazione con l'ANPI Valle di Susa, è come sempre riservata a opere che consegnino a futura memoria la documentazione di un importante avvenimento della nostra storia passata o recente.
Sono pervenute 195 opere di cui 21 provenienti dall'estero e precisamente da Francia, Germania e Spagna.
Le proiezioni delle opere in concorso si svolgono al Cinema Comunale di Condove ma non solo poiché, la proiezione dei 'Cortometraggi' avviene anche nel carcere di Fosssano e nel carcere femminile di Pozzuoli il 12 aprile grazie alla seconda edizione del progetto "Corti Dentro", la sezione 'Le Alpi' viene proposta il 12 aprile anche presso la Sede dell'Ente Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, i 'Documentari' il 14 aprile anche all'Istituto Tecnico Galileo Galilei di Avigliana con votazione degli studenti che sarà valida per la determinazione finale dei vincitori ed infine, il 25 aprile alle ore 10.30, verrà proiettato il filmato vincitore della sezione 'Memoria Storica' al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
Le premiazioni dei vincitori si svolgeranno il 26 aprile al teatro Fassino di Avigliana.
sezione di concorso LE ALPI
proiezioni nei giorni
venerdì 11 aprile ore 21.00 - Cinema Comunale, Piazza del Municipio, CONDOVE
sabato 11 aprile ore 21.00 - Sede Ente Parco Naturale del Gran Bosco, via Fontan 1, SALBERTRAND
Le 4 opere selezionate per la fase finale del concorso LE ALPI sono:
"La Barma" di Fredo Valla - Sanfront (Cuneo) - Durata 40'
Balma, Boves, villaggio rupestre sulle Alpi Cozie Cuneesi. Vertigine temporale, volti, storie che testimoniano la fatica e la bellezza di una civiltà saggia e dimenticata.
"Nuovi abitanti delle Alpi: la Valle di Susa si racconta" Di Federica Corrado, Erwin Durbiano, Dario Rabbia- Torino - Durata 12'.
I nuovi abitanti delle Alpi vivono in montagna per scelta e non rispondono più al vecchio stereotipo del montanaro.
"Il pastore e la montagna" Di Valter Torri - Vezzano Ligure - Durata 53'
Un pastore con il suo gregge e i cani, tra gli straordinari scenari della Garfagnana, compie un decisivo viaggio lungo un giorno.
"Acqua Chit Ven Sorgenti e correnti dell'Appennino" di Elisa Mereghetti, Marco Mensa - Bologna - Durata 47'
L'Appennino reggiano e le sue acque, metafora del legame fluido ma imprescindibile tra passato e futuro. Nella valle del Secchia si intrecciano i destini dell'acqua e degli uomini.
sezione di concorso "CORTOMETRAGGI – Poveri ma belli"
proiezione il giorno sabato 12 aprile ore 16.00 al Cinema Comunale di CONDOVE nella Casa di Reclusione Santa Caterina di Fossano (CN) e nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA). Con il progetto 'Corti Dentro', realizzato in collaborazione con l'associazione Sapori Reclusi, le opere vengono proiettate contemporaneamente nelle due carceri con collegamenti via skype autorizzati dal Ministero dell'Interno all'inizio ed al termine delle proiezioni.
Le 8 opere selezionate per la fase finale del concorso CORTOMETRAGGI sono:
"Margerita" Di Alessandro Grande – Roma | Durata 15'
Efrem, giovane rom e abile borseggiatore affronta il primo furto in appartamento. Un'esperienza che gli cambierà la vita
"Buon giorno, Sig Bellavista" Di Alessandro Marinaro - San Gregorio (Catania) | Durata 21'
Enzo Bellavista è un signore cieco di quasi 77 anni. Un giorno si trova una videocamera fra le mani e fa una scoperta...
"Matilde" Di Vito Palmieri – Bologna | Durata 10'
Pure essendo di poche parole Matilde è una bambina dall'intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. Tra i banchi di scuola però c'è qualcosa che sembra turbarla.
"La Currybonara" Di Ezio Maisto - Pontecagnano (Salerno) | Durata 15'
Robin e Olga sono partiti entrambi dall'est per cercare fortuna nel West del mondo, ma la desolata landa di terra promessa che sono faticosamente riusciti a conquistare è ogni giorno minacciata da Marina, una pericolosa nativa del luogo.
"Il matrimonio" Di Tilde Di Dio - Calascibetta (Enna) | Durata 20'
Una coppia di semplici contadini meridionali viene invitata al matrimonio della loro cara nipote residente al nord...
"Strada 'a foglia" Di Aldo Rapè – Caltanisetta | Durata 13'
Una storia di amicizia e di integrazione sullo sfondo di un mercato storico siciliano. Totò e Said due bambini di diverse culture e la loro corsa contro la miseria sulla piccola strada del mercato cittadino la strada 'a foglia
"Blush" Di Simone Barbetti – Roma | Durata 5'
Il protagonista finita la sua avventura professionale arriva finalmente a dedicarsi a ciò che più lo arricchisce e lo fa star bene con se stesso e con il mondo attorno
"Io vedo i mostri" Di Federico Alotto – Torino | Durata 19'
La storia di una povera famiglia della campagna piemontese durante la cena il piccolo viene mandato a prendere il vino in cantina
sezione di concorso "DOCUMENTARI – Oltre la Crisi"
proiezioni nei giorni
lunedì 14 aprile ore 9.00 - Istituto Tecnico Galileo Galilei – AVIGLIANA
martedì 15 aprile ore 21.00 - Cinema Comunale, Piazza del Municipio, CONDOVE
Le 6 opere selezionate per la fase finale del concorso DOCUMENTARI sono:
"Enrico e Piero" di Valentina Lovato – Milano | Durata 13'
E' una storia di amicizia grazie alla quale due trentenni sono riusciti a creare un Elisir di allegria: Argalà il pastis artigianale
"E gli altri? In viaggio sul pianeta Emmaus" di Laura Di Pietro - Nazzano (Roma) | Durata 29'
Viaggio nel pianeta Emmaus un luogo dove le persone e gli oggetti trovano una seconda possibilità...
"La terra mè" di Lucio De Candia - Trani (Brindisi) | Durata 23'
Il rapporto tra la popolazione aquilana e la sua terra, narrando le prospettive di una difficile, ma pur sempre difficile rinascina...
"Destination de Dieu" di Andrea Cadaleta Caldarola - Molfetta (Bari) | Durata 21'
Una baraccopoli africana abitata da italiani
"Cecilia/Pandora" di Stefano Scarafia – Bra (Cuneo) | Durata 20'
I lavori artigianali hanno mostrato di reggere nell'attuale situazione economica, se condotti a regola d'arte...
"Piccole aragoste crescono" di Francesco Cabras Alberto Molinari - Rispescia (Grosseto) | Durata 29'
E' la storia di un piccolo miracolo ambientale nel mar di Sardegna
sezione di concorso MEMORIA STORICA
proiezioni nei giorni
mercoledì 16 aprile ore 21.00 - Cinema Comunale, Piazza del Municipio, CONDOVE
venerdì 25 aprile ore 10.30 - Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/a, TORINO
Tra i filmati pervenuti viene scelta un'unica opera che sarà premiata e presentata in una proiezione pubblica in valle di Susa e presso il Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
L'opera vincitrice della sezione MEMORIA STORICA è:
"Bimba col Pugno Chiuso" di Regia: Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio
Anno di produzione: 2013 | Durata: 58'
Giovanna Marturano, antifascista, partigiana, protagonista di battaglie politiche e sociali dal dopoguerra ai giorni nostri. Un secolo di storia attraverso lo sguardo di una bimba di 101 anni.