IO STO CON IL VALSUSA FILMFEST
Potete aiutarci inviando un contributo a questo IBAN:
IT87B0501801000000000119186
Valsusa Filmfest XXII edizione
Perchè sostenerci...
Quando è stato fondato il Valsusa Filmfest (1996) non c'era Facebook, internet era conosciuto da pochi, i cellulari non erano strumento di massa, in compenso erano in vita ancora tanti partigiani memoria storica di questo Paese e insieme a loro (capitanati dal più giovane di tutti Bruno Carli), è stata costruita una manifestazione (sui temi dell'ambiente e della memoria) che è diventata una piattaforma a disposizione dell'intera comunità.
Impossibile elencare tutte le iniziative svolte (oltre al cinema, workshop, incontri, spettacoli teatrali e mostre), i servizi logistici offerti (sempre gratuitamente) alle scuole di ogni ordine e grado, alle amministrazioni comunali, alle associazioni del territorio.
Caparbiamente abbiamo tirato avanti, fra successi e piccoli problemi. Oltre vent'anni di resistenza, ma anche di vera passione, e di incoscienza (sentimento che contraddistingue chi si lancia anima e corpo in queste imprese, senza mai farne motivo di lucro, anzi)
Quest'anno purtroppo – per la prima volta dopo vent'anni di attività – ci è stato negato il contributo dalla Regione Piemonte (legge 58). Una decisione che ci pone di fronte a uno scenario difficile non solo per ripianare il bilancio ma soprattutto per non perdere l'entusiasmo e continuare a far vivere un'impresa che crediamo sia importante per i riscontri avuti nel tempo dal territorio. Il meccanismo dei contributi per la cultura fa si che l'esito delle domande avvenga sempre a giochi fatti (per noi aprile), con margini di rischio alti e possibilità di pianificazione ridotta.
Negli anni si è costruita una rete, un gran numero di persone che ha offerto, e continua ad offrire idee, lavoro, progettualità, un vero patrimonio che ha permesso di "restituire" al territorio, una ricaduta per ogni euro incassato da contributi pubblici e/o privati investito sugli eventi. Tutto gestito con grande accortezza: il Valsusa Filmfest non ha mai pagato nessuno degli ospiti intervenuti, si chiama festival ma siamo lontanissimi dal glamour e dai tappeti rossi.
L'attenzione è sempre stata rivolta al sociale, alla denuncia, alla documentazione, al fare memoria.
Per onestà intellettuale ci sentiamo di rivendicare la qualità dei contenuti e del lavoro fatto.
La burocrazia e le tabelle dei bandi non tengono in conto di tutto questo: una valle diventata comunità, con una grande energia vitale, valorizzata in ogni incontro.
Il mancato contributo è un inciampo.
Ce ne faremo una ragione, e archiviato un poco di sconcerto riprenderemo il filo del discorso da dove l'abbiamo lasciato.
Abbiamo già ricevuto primi segnali che ci fanno capire che non siamo stati lasciati soli a gestire questo momento delicato dell'associazione.
Grazie a loro e a quelli che vorranno sostenerci
Condove, 23-11-2017
Il presidente onorario Ugo Berga,
la presidente Linda Cottino
e il consiglio direttivo:
Francesco Calabro, Luigi Cantore, Roberto Canu,
Raffaella Fusaro, Chiara Sasso, Fulvio Senor