XXVIII edizione 2024
Sono aperte le iscrizioni al nuovo concorso. Clicca sul bottone sottostante per procedere
NEWS
Le nostre news
SOCIALITÀ IN FESTIVAL
SOCIALITÀ IN FESTIVALRaccontare storie per raccontarsi. La parola ai ragazzi: voci e silenzi Evento a cura dell’Associazione Valsusa Filmfest sul tema della disabilitàDal 22 novembre al 15 dicembre 2023nei comuni di Avigliana e Condove (TO)Eventi Gratuiti...
28a Edizione 2024
La 28^ edizione del Valsusa Filmfest si svolgerà tra marzo e aprile 2024 in diversi comuni della Valle di Susa E' ONLINE IL BANDO DI CONCORSO Il programma della nostra 28^ edizione è in via di definizione ed è ora online su questo sito il Bando del Concorso...
OPERE VINCITRICI CONCORSO 2023
Sezione CORTOMETRAGGI 1° Premio ECCERegia di Margherita Premuroso Motivazione: Attraverso una tecnica ibrida e innovativa, capace di portare sul grande schermo un tema attuale come la solitudine. 2° PremioDYSTROPE - VERTICAL DANCE Regia di Maurizio PuatoMotivazione:...
Eventi
16
marzo
2023
Al via la rassegna Cinema in Verticale 2023 con Gnaro Mondinelli
al Salone Polivalente di Bussoleno
ore 20:45
1°
Aprile
2023
“Due voci intorno a un fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”
Al teatro Magnetto di Almese
ore 21:00
26
Marzo
2022
Due eventi con Reinhold Messner e Alessandro Filippini
A Bardonecchia e Almese
Ospiti

I NOSTRI OBIETTIVI
SPIRITO DI PARTECIPAZIONE
La Valle di Susa è sempre stato un territorio che per tradizione vede i suoi abitanti partecipi e attivi – come durante gli anni della Resistenza e della lotta di Liberazione che videro una massiccia presenza di partigiani in queste zone- attenti alle trasformazioni, a tutto ciò che succede, dove la pratica politica spesso diventa un tutt’uno con l’intervento sociale.
RIVALUTARE IL TERRITORIO
Negli ultimi anni, in seguito alla chiusura delle fabbriche e alla mancanza di nuovi posti di lavoro, la Valle è diventata un dormitorio. Sempre di più individuata come un corridoio di passaggio; vissuta come un’area da sfruttare, dalla massa cittadina in fuga dalla città, la quale si riversa, spesso con poco rispetto, provocando danni con una “cultura” da predatori, nelle zone più belle dei nostri paesi. La conferma che esiste una possibile risposta al degrado progressivo di questo territorio sta nel fatto che il progetto Valsusafilmfest ha avuto un positivo riscontro.
MEMORIA STORICA
Valsusafilmfest vuol continuare a proporsi come strumento che metta in luce e valorizzi lo straordinario patrimonio collettivo della memoria storica, attraverso il recupero di quella orale che ancora esiste in Valle. Una rassegna che parli di rispetto dell’ambiente, di difesa del territorio, che sia di stimolo nel cogliere immagini di una Valle inedita. Il festival ogni anno è dedicato ad un personaggio, ha un tema fisso, e ospita un regista.
Le comunità sono il modello da seguire per restituirci la capacità di pensare a un modo differente di convivere, per riabituarci a sognare un altro mondo possibile
– Carlo Petrini
La comunità è il più grande antidoto agli individualismi che caratterizzano il nostro tempo, a quella tendenza diffusa oggi in Occidente a concepirsi e a vivere in solitudine
– Papa Francesco
Edizioni
OSPITI
Film ricevuti
PREMI ELARGITI
I nostri contatti
Segreteria: segreteria@valsusafilmfest.it
Ufficio Stampa: luigipiga@lp-press.com
Concorsi: concorso@valsusafilmfest.it