Dal 2021 il Premio viene assegnato in duplice edizione, uno a una perzona o a una realtà di rilievo locale, uno a personaggi o soggetto collettivo di rilievo nazionale.
Domenica 14 aprile 2024 – Cinema di Condove
Premio assegnato al Collettivo di Fabbrica Gkn
Consegnato in un evento che ha vuto come ospite anche Vauro Senese, vignettista, scrittore e opinionista.
Il Collettivo di fabbrica Gkn è una struttura operaia creata nel 2017 nello stabilimento Gkn di Campi Bisenzio dopo quasi dieci anni di elaborazione di un modello sindacale partecipativo e rivendicativo. Dal 9 luglio 2021 il Collettivo diventa protagonista, insieme alla struttura sindacale, della vertenza contro la delocalizzazione dello stabilimento attraverso l’assemblea permanente e l’autogestione di fatto della fabbrica. Lancia la parola d’ordine Insorgiamo e si forma un movimento di solidarietà che si organizza attorno al Gruppo di supporto.
Motivazione del Premio:
Per l’esempio e la speranza che portano in un momento in cui “Questa notte non sarà breve”. Per la capacità di saper trasformare la fabbrica in comunità. Insorgiamo in Resistenza e Riscatto

Venerdì 26 aprile 2024 al Teatro Fassino di Avigliana
Premio assegnato a Nicolas Marzolino
Nicolas Marzolino è consigliere nazionale e presidente della sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Nicolas. giovane di Novalesa, ha perso una mano e la vista all’età di 15 anni, nel 2013, a causa di una bomba esplosa mentre piantava patate nel campetto di famiglia.
Motivazione del Premio:
Per aver saputo trasformare un evento drammatico in un percorso di vita che lo vede impegnato come Testimone di Pace contro tutte le guerre. Voleva coltivare un campo di patate e si trova a coltivare la speranza per tutti.
