
VALSUSA FILMFEST 2025
Festival cinematografico e culturale di comunità sui temi della memoria storica, della montagna, dell’ambiente e dell’inclusione sociale
29^ edizione dedicata a Mercedes Sosa
“Sòlo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente”
IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO
Per il concorso cinematografico, cuore storico del Festival, sono oltre 150 le opere pervenute, all’interno delle quali vengono selezionate da parte di apposite giurie i film finalisti da proiettare e da valutare.
Il concorso si articola in sei sezioni: Cortometraggi, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali, Raccontare Raccontarsi e Green Screen. Green Screen è una novità di questa edizione. Realizzata in collaborazione con l’IISS Des Ambrois di Oulx, invita i giovani a raccontare storie legate alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno tra il 10 aprile e il 24 maggio 2025, cominciando con la sezione Green Screen all’IISS Des Ambrois di Oulx.
Al Cinema di Condove verranno proiettate le opere finaliste della sezione Le Alpi l’11 aprile, seguite il 12 aprile dalle opere finaliste delle sezioni Cortometraggi e Raccontare Raccontarsi (La storia siamo noi), e il 24 maggio dalla sezione Videoclip Musicali, in un evento che prevede anche la presentazione del libro Storie di assalti frontali di Luca Mascini (Militant A degli Assalti Frontali).
L’opera vincitrice della sezione Fare Memoria verrà presentata venerdì 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza di Torino – Polo del ‘900, nell’ambito di un evento speciale in collaborazione con le sezioni ANPI della Valle di Susa e il Museo stesso. Nella stessa occasione verrà proiettato il film di animazione “Invelle” di Simone Massi, con la presenza del regista.
ℹ️ Per maggiori informazioni sulla 29^ potete scaricare la > Presentazione generale 29^ Valsusa Filmfest