La 30^ edizione del Valsusa Filmfest si svolgerà tra marzo e aprile 2026 in diversi comuni della Valle di Susa.
Qui trovate il nuovo bando di concorso.
Siamo arrivati a 30 anni!
Un traguardo importante per un festival che, dal 1997, è diventato punto di riferimento per la comunità valsusina e per tanti autori che attraverso il cinema hanno raccontato memoria, territorio, diritti, ambiente e cambiamenti sociali. Trent’anni di festival rappresentano un percorso culturale e civile che ha attraversato generazioni di studenti, volontari, artisti e spettatori. Un viaggio che continua oggi con lo stesso spirito originario: promuovere cultura, stimolare pensiero critico, costruire comunità consapevoli e raccontare i cambiamenti sociali e politici del nostro tempo.
Anche quest’anno il cuore del Valsusa Filmfest è rappresentato dal concorso cinematografico, aperto ad autori emergenti e professionisti, quest’anno suddiviso in sei sezioni: Cortometraggi, Disertare, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali e Green Screen.
La novità di questa edizione è la sezione Disertare, proposta in collaborazione con l’Associazione Vittime Civili di Guerra sezione Piemonte e Valle d’Aosta, dedicata a opere che raccontino esperienze, storie e testimonianze di non violenza, rifiuto della guerra, antimilitarismo e disobbedienza civile, con particolare attenzione al tema contemporaneo delle spese militari e delle nuove propagande belliche. Una sezione che dialoga profondamente con la dedica a Fabrizio De André e con l’identità civile del festival.
A questa si affiancano le altre sezioni: “Cortometraggi”, a tema libero, accoglie film di finzione con durata massima di dieci minuti; “Fare Memoria”, realizzata in collaborazione con ANPI Valle di Susa, invita a raccontare la Resistenza o i suoi valori reinterpretati nella contemporaneità; “Le Alpi”, per esplorare la montagna come luogo di identità, comunità, ambiente e avventura, con filmati fino a trenta minuti; “Videoclip Musicali”, per promuove originalità visiva e musicale; “Green Screen”, realizzata con l’IISS Des Ambrois di Oulx, per dare voce a opere dedicate alla sostenibilità ambientale e alle urgenze climatiche che riguardano il presente e il futuro del pianeta.
Il regolamento completo, le specifiche tecniche e i dettagli sui premi sono disponibili sul bando completo che potete scaricare in questa pagina.
Per partecipare sarà necessario registrarsi, a partire dal 1° dicembre 2025, sulla piattaforma dedicata https://concorsi.valsusafilmfest.it, dove sarà possibile caricare la propria opera fino alle ore 24:00 del 1° febbraio 2026.
